Archivio per dicembre, 2013
Inquinamento mitili , indaga la Commissione Europea – Rassegna Stampa
Pubblicato: 17 dicembre 2013 in Rassegna stampaTag:diossina, ilva taranto, INQUINAMENTO MITILI, inquinamento Taranto, Mar piccolo, PCB, PROCESSO ILVA
LA COMMISSIONE EUROPEA RISPONDE A LEGAMJONICI
Pubblicato: 16 dicembre 2013 in Comunicati stampaTag:commissione europea, daniela spera, diossina, European Union, Gruppo Riva, ILVA, ilva taranto, INQUINAMENTO MAR PICCOLO, INQUINAMENTO MITILI, inquinamento Taranto, IPA, Italy, Mar piccolo, mitili Taranto, PCB, procedura infrazione, Sanco, Taranto
LA COMMISSIONE EUROPEA RISPONDE A LEGAMJONICI
Comunicato stampa
Il 23 ottobre 2013 il comitato Legamjonici informava la Commissione Europea dell’esistenza di uno studio in grado di attribuire possibili responsabilità sulla contaminazione dei mitili del primo seno di Mar Piccolo anche all’Ilva di Taranto, integrando una denuncia già presentata sull’inquinamento del mare. Tale studio mette in evidenza il superamento dei valori di IPA, PCB e diossine nei sedimenti e nel canale di scarico in Mar Grande dell’ILVA e sottolinea la provenienza di diossine, PCB e furani dai processi siderurgici. Nella stessa relazione poi si rivela uno studio condotto dal Dipartimento di Ingegneria Civile Idraulica del Politecnico di Bari in merito alla circolazione degli inquinanti nel Mar Piccolo. Tale studio dimostra che il flusso d’acqua degli scarichi ILVA in Mar Grande, combinato con l’effetto dell’ idrovora che preleva l’acqua da Mar Piccolo, condiziona la circolazione idrica in tutto il bacino, determinando la possibilità che gli inquinanti scaricati nel canale arrivino, tramite l’effetto del vento e delle maree, in 15 giorni nel Mar Piccolo, contaminando quindi le cozze.
Legamjonici ha fatto notare alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea che l’Ilva di Taranto é fonte inquinante ancora attiva e che continua a contaminare i terreni circostanti e le acque. Per questa ragione Legamjonici ha chiesto l’intervento immediato delle Autorità Europee.
Ecco i passaggi salienti della lettera inviata dalla Commissione Europea il 13 dicembre 2013 al comitato Legamjonici.
‘’Mi pregio informarLa che nel marzo 2012 la Commissione europea ha avviato un’indagine sull’impianto siderurgico ILVA di Taranto e che, in esito a tale indagine, il 27 settembre 2013 la Commissione ha avviato una procedura d’infrazione inviando all’Italia una lettera di costituzione in mora. Nell’ambito di tale procedura d’infrazione, tutt’ora in corso, la Commissione continuerà a verificare la corretta applicazione della pertinente normativa ambientale UE con riferimento all’ILVA di Taranto.’’ Conclude la Commissione Europea: ‘’Pertanto le informazioni da Lei trasmesse saranno prese in considerazione nell’ambito della suddetta procedura d’infrazione’’.
CAMPAGNA INFORMATIVA: una vera BUFALA.
Pubblicato: 6 dicembre 2013 in PresentazioneTag:AIA ILVA, comune taranto, emissioni inquinanti, ilva taranto, inquinamento Taranto
Pubblichiamo uno stralcio della Conferenza stampa tenuta il 6/12/2013 dall’assessore comunale all’Ambiente Vincenzo Baio, insieme al presidente di Federfarma Taranto, Rossano Brescia, al presidente dell’Osservatorio Ionico delle Professioni, Pietro Dione, e al segretario dell’Ordine dei Farmacisti Mario Giorgio.
Scarica File Audio (cliccare su download file e aprire con Quicktime)
”In qualità di iscritta all’Ordine professionale dei farmacisti di Taranto, ringrazio il dottor Baio per la volontà di informarci mensilmente su come ci stanno avvelenando. Personalmente ritengo l’iniziativa oggi un po’ fuori luogo oltre che non risolutiva del problema” (Daniela Spera).
Il dottor Baio, oggi improvvisamente divenuto paladino dell’ambiente, in seguito alla pressante richiesta da parte di ‘Taranto libera’ di attuare una campagna informativa sul grave stato di inquinamento del rione Tamburi, nel corso dell’incontro in Commissione Ambiente svoltosi nel 2010, dichiarò che i dati sull’inquinamento andavano considerati con le dovute cautele, proprio per non incorrere in una ‘bufala’.